Buone abitudini per risparmiare in cucina

Risparmiare emissioni, energia, soldi. La strategia #zerospreco #zeroemissioni che ognuno di noi può adottare comincia proprio in cucina

Può cominciare proprio in cucina la nostra vita sostenibile. Le nostre abitudini alimentari e organizzative hanno molta influenza sulla nostra carbon footprint, prima di tutto perchè ogni prodotto alimentare ha una sua impronta ecologica, più o meno elevata, in base alle emissioni di CO2 generate e il consumo di risorse naturali causato durante tutto il ciclo di produzione, trasporto, acquisto e smaltimento. Quella delle carni per esempio è molto elevata, quindi riducendo (o eliminando del tutto) il consumo di carne facciamo del bene all’ambiente.

Il settore alimentare contribuisce per oltre un terzo delle emissioni globali di gas ad effetto serra, arrivando al 34% di emissioni di biossido di carbonio (Fonte: Fao). E la maggior parte di questo impatto ambientale deriva specificamente dalla produzione, per la gran parte di carne bovina.

Alla luce di questi dati, si capisce come sia importante non solo scegliere il cibo giusto (anche con meno packaging, biologico, non industriale, ecc) ma anche non sprecarlo: se per il cibo che mangiamo abbiamo almeno la scusante – fino a un certo punto – che ci dobbiamo nutrire, per il cibo che va sprecato non ci sono scuse.

Tempo fa abbiamo segnalato nella serie ‘Ricette antispreco stellate‘ tante modi con cui i grandi chef interpretano creativamente il tema dello spreco alimentare.

Noi, vi diamo alcune dritte più banali ma efficaci:

Mai buttare il pane! Magari poi comprate il pane grattuggiato già pronto …ahi. Il pane, una volta secco, difficilmente si guasta e lo potete riutilizzare in mille modi, dalla zuppa di latte alla torta paesana, dalle polpette vegetali alla pizza di pane, canederli, pappa al pomodoro, la panzanella…in ogni regione italiana c’è almeno una ricetta gustosa realizzata col pane raffermo.

Non tutto si può, ma mangia quello che puoi con la buccia (scegliendo prodotti bio): mele, pere, susine, albicocche; ma anche patate, zucchine, melanzane, carote. Per un medesimo discorso di spreco, evita i centrifugati a favore di smoothie, o frullati.

Stabilisci un giorno alla settimana in cui si mangiano e si cucinano avanzi: capita sempre che nel frigorifero balli qualcosa, o più di una cosa, che attende di essere assemblato ad altro con creatività per essere consumato o magari congelato. Per esempio, se vedete una carota qui e una zucchina là e v sembrano un po’ spente da consumare fresche, fate tutto a dadini e mettete in congelatore, al momento opportuni ci farete un minestrone.

Ovviamente, questi sono solo alcuni degli accorgimenti possibili, molti altri possono rigurdare anche le modalità di preparazione dei piatti e di cottura volti al risparmio energetico, ottime da questo punto di vista le pentole a pressione, o le cotture alternative a bassa temperatura in lavapiatti!

Buon appetito!

Ti potrebbero interessare

Più Popolari

speed-fem

SPEED-FEM: il progetto che parla di intersezionalità sul lavoro

SPEED-FEM è il progetto sostenuto dall'Unione europea che raccoglie e diffonde buone pratiche per superare le discriminazioni multiple che colpiscono le donne nei luoghi di lavoro, promuovendo un cambiamento culturale concreto e misurabile. Lo ha promosso in Italia Fondazione Sodalitas, insieme a Fondazione Soleterre, Fondazione Libellula, KEAN e D&I per la Grecia.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
impatto ambientale guerra in Ucraina

L’impatto ambientale della guerra

Ogni guerra provoca danni all’uomo e all’ambiente. Parlare dell’impatto ambientale di una guerra non è facile, pensando alle persone che hanno perso la vita,...

Architettura sull’acqua: due visioni firmate Carlo Ratti per un futuro più sostenibile

Dalla laguna di Venezia all’Amazzonia, lo studio CRA-Carlo Ratti Associati firma due progetti innovativi che ridefiniscono il rapporto tra uomo e ambiente acquatico, coniugando educazione, tecnologia e adattamento climatico.
ddl zan

Ddl Zan bocciato al Senato. Cosa voleva e perché non è passato

Non è legge il Ddl Zan e non è legge per 23 voti. Voti mancati al centrosinistra per far approvare la legge che porta...