Giornata delle Foreste

Se non vedi il video devi accettare i cookie di marketing per visualizzarlo.

La Giornata Internazionale delle Foreste, Forest Day, ricorre il 21 marzo. Il tema sul quale riflettere e agire nel 2024 è Forest and Innovation, cioè quanto il progresso tecnologico può aiutarci nella conservazione dei boschi e delle foreste.

Questa giornata dedicata ai boschi e alle foreste nasce nel 2012 grazie all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che hanno deciso di istituire una speciale ricorrenza per evidenziare il ruolo delle foreste come importanti servizi ecosistemici. Le foreste sono essenziali per la loro fornitura di legno e prodotti che derivano dal legno e per la nostra alimentazione.

Il ruolo dei boschi è essenziale nella conservazione della biodiversità e nella protezione del suolo dall’erosione. I boschi e le foreste sono grandi regolatori del clima, ancor di più in questi anni nei quali il cambiamento climatico si mostra nella sua pienezza con eventi estremi opposti, come alluvioni e siccità.
Leggi di più in questo articolo.

Youtube

Più Popolari

software esg

EsgMax, l’intelligenza artificiale che semplifica l’ESG

L'Intelligenza Artificiale sempre più coinvolta nella sostenibilità aziendale: grazie a questa piattaforma, per le PMI con risorse e competenze limitate la raccolta dati ESG diventa più democratica.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...

Le migliori B Corp italiane 2021

È possibile utilizzare il business come forza positiva, coniugando esigenze del profitto e tutela della collettività? La risposta è nelle Benefit Corporation. Come ampiamente...
Linee Guida per l'inclusione delle disabilità nelle università italiane

Le nuove Linee Guida per l’inclusione delle disabilità nelle università italiane

Le nuove Linee Guida per l'inclusione delle disabilità nelle università italiane segnano un passo avanti verso un sistema accademico più equo e accessibile. Questo documento punta a garantire pari opportunità e supporto per gli studenti con disabilità, promuovendo una cultura inclusiva e attenta alle diversità.
fare bene l'amore

I bisogni degli adulti: come fare ‘bene’ l’amore

Gli adulti hanno bisogno di crescere nella sfera sessuale. L’educazione non riguarda unicamente l’insegnamento di una nozione, ma significa sviluppare facoltà e attitudini della...