L’UE adotta la nuova legge contro il greenwashing

Se non vedi il video devi accettare i cookie di marketing per visualizzarlo.

Eco-friendly, carbon neutral, naturale, biodegradabile: sono alcuni dei termini nella black list del greenwashing, secondo la nuova legge del Parlamento europeo approvata lo scorso gennaio che vieterà le dichiarazioni ambientali ingannevoli sui prodotti, migliorando anche l’aspetto delle informazioni che dovranno essere riportate in etichetta.

Guarda il video.

“Per raggiungere questo obiettivo, una serie di abitudini di marketing problematiche legate al greenwashing e all’obsolescenza precoce dei prodotti saranno aggiunte all’elenco UE delle pratiche commerciali vietate”, ha dichiarato il Parlamento in un comunicato.

Gli Stati membri hanno ora due anni di tempo per recepire le nuove regole al proprio interno e quando questo avverrà nell’UE saranno consentite solo le etichette di sostenibilità basate su schemi di certificazione ufficiali o stabilite da autorità pubbliche.

Due gli aspetti di novità introdotti:

  • le dichiarazioni di neutralità climatica da parte delle aziende, dovranno essere sostenute da informazioni trasparenti sull’impatto ambientale generato dalla produzione del prodotto stesso. La compensazione delle emissioni di CO2 non sarà sufficiente per promuoverlo come ‘sostenibile’.

L’UE ha dichiarato che, sebbene gli investimenti delle aziende in progetti di protezione del clima siano benvenuti e possano ancora essere comunicati, non potranno più ingannare la gente facendo credere che un prodotto sia “buono perché l’azienda ha piantato alberi da qualche parte”.

  • Durata dei prodotti. In futuro, le informazioni sulla garanzia dovranno essere più visibili e sarà creata una nuova etichetta armonizzata per dare maggiore risalto ai prodotti con un periodo di garanzia esteso.

L’approvazione della direttiva arriva dopo mesi di negoziati tra le istituzioni dell’UE e gli Stati membri sulle modalità di regolamentazione delle indicazioni ambientali.

Più Popolari

Step up verso l’inclusione: l’esperienza immersiva di Schneider Electric

Per Schneider Electric, la formazione dei leader di domani passa anche dall'impatto sociale e l'allenamento all’inclusione.
Parità di genere dei CDA EU

Parità di genere nei CDA: woman on board

Con la Direttiva 2022/2381, l’UE spinge per una maggiore equità nei consigli di amministrazione. L’Indice 2024 sull’Uguaglianza di Genere rivela progressi, ma sottolinea le sfide da affrontare per un’Europa realmente inclusiva e paritaria.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
Il 2025 anno boom per le CER

Il 2025 sarà l’anno boom per le CER?

Intervista all'avvocato Michele Loche per capire vantaggi, ostacoli, prospettive di questo modello innovativo e partecipativo per produrre energia rinnovabile.
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...