Editoriali

spot_imgspot_img

CODA, cosa vuol dire e perchè ha vinto un Oscar

Prima di essere il titolo del film che ha vinto gli Oscar del Cinema 2022, CODA è un acronimo che viene dall'inglese Children Of Deaf Adults, figli di genitori sordi. E' utilizzato...

Zelensky come Re Leonida, un eroe di tutti i tempi

Comunque andrà a finire questa guerra, una cosa è certa: Zelensky è già un eroe. Un Re Leonida dei nostri giorni, un eroe di tutti i tempi. Questa resistenza degli ucraini contro una potenza...

I diritti digitali dei minori

Nel giorno del Safer Internet Day 2022 e l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA), il Comitato Interministeriale per i Diritti umani (CIDU) e l’UNICEF Italia hanno tradotto e pubblicato il Commento generale...

Come va la democrazia oggi nel mondo? Non bene

Un aspetto molto importante dello sviluppo sostenibile riguarda la crescita della democrazia e delle libertà civili. Ce lo dice l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite che all'Obiettivo 16 parla di 'Pace, giustizia e...

Pensa se Ronaldo parlasse di sostenibilità…

Nei giorni scorsi ha fatto scalpore il caso Cristiano Ronaldo-Coca-cola. CR7 è il Re assoluto del cosiddetto influencer marketing, ossia il potere che hanno personaggi noti e molto popolari sui social di...

Scuola inclusiva, cosa chiede il movimento #noesonero e cosa insegna a tutti noi

Ci sono finora 80 associazioni che hanno firmato questo appello, tra cui la Fondazione Fightthestroke di cui avevamo parlato, e rappresentano la voce sinora inascoltata dei 284.000 alunni con disabilità in Italia. E'...

Addio 2020, palestra della gratitudine

Tutti noi siamo giunti a questo fine anno con la voglia di voltare pagina e dare un calcio a questo 2020 che ha messo a dura prova le nostre vite: alcuni di...

Brand activism, un libro che tutti i millennial dovrebbero leggere

Questo libro è stato scritto a quattro mani da Philip Kotler, il guru che ha realizzato le Bibbie del marketing, e da Christian Sarkar, che potremmo definire il suo successore, il...

L’ anno in cui fu inventata la fusione nucleare

No, la fusione nucleare non c’è, ci si sta lavorando ma non c’è ancora. La fusione nucleare risolverebbe i problemi di energia dell’umanità senza inquinamento, senza scorie, illimitata, in pratica si tratta...

Post Covid: siamo più fragili e più saggi

Il mondo si è svegliato: adesso che la pandemia globale ci ha fatto (e ci fa) paura, anche il panico per le altre emergenze che da tempo incombono su di noi come...

The Good in Town, un nuovo viaggio

Siamo tutti in viaggio verso una nuova era. Non mi riferisco al new normal del dopo Covid, ma all’era della sostenibilità, ambientale, economica e sociale. L’umanità sta vivendo drammi mai immaginati, dall’emergenza...

Più Popolari

Primo appuntamento con ‘Biodiversità e Persone’ a Milano il 13 ottobre

9.30 - 13.30 amVenerdì, 13 ottobre 2023PHYD - Milano, Via Tortona 31MM2 - Sant'Agostino per info e registrazione Due realtà impegnate nella tutela delle api e...
scarti uva

Tre esempi di utilizzo delle vinacce in ottica di economia circolare e sostenibilità

Una delle principali coltivazioni italiane è quella della vite legata alla produzione del vino. La filiera enologica, come molte altre filiere, produce numerosi scarti...
blue economy

I benefici e i vantaggi della Blue Economy

Gli oceani e le grandi distese marine sono da sempre fonte di meraviglia per la loro accattivante bellezza: tuttavia in essi si nasconde una...
SuDS

SuDS, il primo sistema di drenaggio sostenibile inaugurato a Milano

In via Pacini a Milano, in zona Città Studi è nato il primo SuDS, sistema di drenaggio sostenibile della città. Qui le automobili hanno...
La biofilia

Cos’è la biofilia? Ce lo spiega l’esperta

Nell'articolo parliamo di biofilia e intervistiamo la psicologa dell'ambiente Rita Trombin.