Fatti

spot_imgspot_img

Una soluzione allo spreco alimentare? Il modello Recup

Sono numerosi i fattori che causano lo spreco alimentare, dalla sovraproduzione dei produttori ai comportamenti dei consumatori, in buona parte migliorabili. Non è affatto un caso che uno dei punti dell’Agenda 2030...

B Corp Month, aumentano ancora le B Corp in Italia e in Europa

In Italia ci sono 279 aziende certificate B Corp. Il Centro-Sud ha registrato la crescita maggiore nel numero di B Corp, con un tasso del 44%, rispetto al 41% delle regioni del Settentrione. La Lombardia si conferma la regione con il maggior numero di B Corp

Lavoro, Inclusione, Equità 2024, l’indagine di Fondazione Libellula

L.E.I. 2024 (Lavoro, Equità, Inclusione) è la survey realizzata da Fondazione Libellula e presentata in questi giorni a Milano: una fotografia della violenza di genere sui posti di lavoro

L’anacronismo del caso Ferragni-Balocco

Nell’era in cui trasparenza e sostenibilità, nel senso più ampio delle loro accezioni, assumono crescente importanza, il caso Ferragni-Balocco non si presenta solo come una questione giudiziaria ed etica, ma come un vero...

COP28, i principali accordi raggiunti dopo la prima settimana

Dopo la giornata di inaugurazione di COP28 lo scorso 30 novembre, il primo giorno del mese di dicembre ha portato una grande notizia. È stato approvato il fondo Loss and Damage, Perdite...

La filiera sostenibile di Mulino Bianco

Nell'articolo Andrea Dipace, direttore marketing di Barilla, racconta della fiera di Mulino Bianca e della Carta del Mulino.

Meno Black Friday, più Green Week

Al pari del fast fashion, la settimana del Black Friday spinge verso lo shopping a tutti i costi, facendo leva su sconti sfrenati, spesso possibili solo per via di una catena del...

Italiani campioni nel riciclo del vetro

Cittadini diligenti, comuni che si organizzano bene, una filera della raccolta differenziata e del riciclo che fa invidia a tutta Europa. Una nuova conferma arriva proprio in questi giorni da EcoMondo, la...

Il disastro ‘annunciato’ del Vajont, cosa imparare

Sessant'anni fa esatti, il 9 ottobre del 1963 una delle peggiori tragedie della storia italiana colpì la comunità di Longarone, un piccolo comune nell’attuale provincia di Belluno che fa parte del Parco...

Il ritorno dei castori, sentinelle ambientali

Qualche presenza era stata segnalata già nel 2018 e poi nel 2021, nelle regioni a Nord-Est, in Friuli e Alto Adige, dove sono arrivati migrando spontaneamente dall’Austria; ma nei mesi scorsi, a...

La parità di genere per Autostrade per l’Italia

Autostrade per l’Italia - ASPI è una delle prime aziende del settore ad aver ottenuto la certificazione di parità di genere UNI/Pdr 125:2022.Negli ultimi anni, la parità di genere è diventata un...

Comieco, ogni italiano produce 61,5 chili di carta e cartone

L'articolo riporta le evidenze e i dati principali del 28 rapporto comieco su raccolta e riciclo carta e cartone in italia.

Più Popolari

Step up verso l’inclusione: l’esperienza immersiva di Schneider Electric

Per Schneider Electric, la formazione dei leader di domani passa anche dall'impatto sociale e l'allenamento all’inclusione.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
Parità di genere dei CDA EU

Parità di genere nei CDA: woman on board

Con la Direttiva 2022/2381, l’UE spinge per una maggiore equità nei consigli di amministrazione. L’Indice 2024 sull’Uguaglianza di Genere rivela progressi, ma sottolinea le sfide da affrontare per un’Europa realmente inclusiva e paritaria.
Il 2025 anno boom per le CER

Il 2025 sarà l’anno boom per le CER?

Intervista all'avvocato Michele Loche per capire vantaggi, ostacoli, prospettive di questo modello innovativo e partecipativo per produrre energia rinnovabile.
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...