Senza categoria

spot_imgspot_img

Rischio climatico in Europa, grazie a uno studio la mappatura precisa

“La società europea è particolarmente soggetta alla variabilità e ai cambiamenti climatici e proprio per questo, l’Europa è in prima linea nello sforzo internazionale di mitigare i cambiamenti climatici e sviluppare soluzioni...

Adotta un filare, così si sostengono piccoli produttori

Da alcuni anni si sente parlare di “adozione a distanza” di varie tipologie di prodotti: si tratta di una modalità che ha lo scopo di sostenere e valorizzare i piccoli produttori locali,...

Come la guerra in Ucraina vanifica gli Obiettivi globali di sviluppo sostenibile

A partire da settembre 2015, Stati, aziende e organizzazioni pubbliche lavorano per preservare il futuro delle prossime generazioni sulla base dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) elaborati dall'Assemblea generale delle Nazioni...

Al MET 2022, il grande successo è quello del vintage

Il Met Gala è, dal 1948, uno degli eventi mondani più attesi ogni anno, tra i più esclusivi, una serata che raccoglie i nomi più importanti del cinema, della musica e dello...

Reskilling: la parola giusta per rimettere al centro il lavoro

Nonostante, secondo l’Istat, a partire da gennaio 2022 si vedano segni di ripresa nel tasso di occupazione, i disoccupati italiani nel mese di gennaio erano ancora 2 milioni 192.000.La metà di questi...

La sessualità nei bambini, tra curiosità e risposte ‘adulte’

Fin dai primissimi anni di vita si hanno dei bisogni connessi alla sfera della sessualità. Benché accostare l’immagine di un bambino o bambina a quella del sesso crei ancora molta preoccupazione e...

Foamflex200, la spugna innovativa mangia-petrolio

L'invenzione è tutta italiana: Test1, società innovativa con sede a Brescia, impegnata nello sviluppo di materiali e sistemi innovativi per la tutela ambientale, ha ideato e brevettato Foamflex200, una spugna realizzata in...

Sostenibilità sociale, quanto ne sappiamo?

E' un argomento di cui si sente parlare sempre più frequentemente e che ha assunto negli ultimi anni dei contorni sempre più ampi. Generalmente se ne parla in riferimento ad attività filantropiche...

L’economia circolare è ancora lontana

"La dura realtà è che tra Parigi e Glasgow, più di mezzo trilione di tonnellate di materiali vergini sono stati consumati. Inoltre, il Circularity Gap è peggiorato, non migliorato. Nei sei anni...

Marianna Chillau, l’importanza di aprirsi al cambiamento

Tra gli under 35 recentemente insigniti dal Premio Italia Giovane, che da diversi anni riconosce giovani italiani che sisono distinti per i traguardi raggiunti nel proprio campo, c'è Marianna Chillau, amministratrice delegata...

Un Natale più sostenibile? Compra meno, compra meglio

Secondo un'indagine di Legge3.it, circa un italiano su due è indebitato, eppure cresce del 17% la spesa per i regali di Natale. Secondo questa società, che si occupa di aiutare le persone...

Come sarà il lavoro di domani?

Domani è una parola difficile. E' il futuro, quello più vicino a noi, quello che possiamo percepire, vivere, nell'arco della nostra esistenza. Da sempre l'uomo si è interrogato sul suo domani, cercando risposte...

Più Popolari

Primo appuntamento con ‘Biodiversità e Persone’ a Milano il 13 ottobre

9.30 - 13.30 amVenerdì, 13 ottobre 2023PHYD - Milano, Via Tortona 31MM2 - Sant'Agostino per info e registrazione Due realtà impegnate nella tutela delle api e...
scarti uva

Tre esempi di utilizzo delle vinacce in ottica di economia circolare e sostenibilità

Una delle principali coltivazioni italiane è quella della vite legata alla produzione del vino. La filiera enologica, come molte altre filiere, produce numerosi scarti...
blue economy

I benefici e i vantaggi della Blue Economy

Gli oceani e le grandi distese marine sono da sempre fonte di meraviglia per la loro accattivante bellezza: tuttavia in essi si nasconde una...
SuDS

SuDS, il primo sistema di drenaggio sostenibile inaugurato a Milano

In via Pacini a Milano, in zona Città Studi è nato il primo SuDS, sistema di drenaggio sostenibile della città. Qui le automobili hanno...
La biofilia

Cos’è la biofilia? Ce lo spiega l’esperta

Nell'articolo parliamo di biofilia e intervistiamo la psicologa dell'ambiente Rita Trombin.